Genre de document:  | 
          
  | 
        ||
Auteur/éditeur:  | 
            Con la partecipazione di: Paolo Sibilla, Tullio Telmon, Sergio Berardo, Diego Mometti, Gino Lusso, Roberto Canu. Moderatore: Matteo Rivoira  Standard: Sibilla, Paolo [Paolo Sibilla] Telmon, Tullio Berardo, Sergio [Sergio Berardo] Canu, Roberto [Roberto Canu] Lusso, Gino Mometti, Diego [Diego Mometti] Rivoira, Matteo [Matteo Rivoira]  | 
          ||
		  	Titre:
		    | 
          Atti del Convegno : "Lingua, identità ed espressione artistica". Scuola Latina di Pomaretto, 27 settembre 2008
			   Standard:  | 
        ||
				Organisme:
			  | 
            	Amici della Sucola Latina             Standard: Associazione Amici della Scuola Latina  | ||
Année de parution:  | 
          [2009] | ||
Type/numéro d'édition:  | 
          Cicostilata | ||
Lieu de parution:  | 
            [Pomaretto]               Standard: Pomaretto  | 
          ||
Pages:  | 
          53 | ||
Nombre des illustrations:  | 
          6 ill. fuori testo (ritratti dei relatori) | ||
Justification de possession:  | 
          Biblioteca Centro Culturale Valdese ; Henri-Arnaud-Haus, Ötisheim-Schönenberg | ||
Numéro de notice:  | 
          http://www.sportellolinguisticopinerolese.it/uploads/source/PDF/2008l_lingua-identitaed-espressione-artistica.pdf | ||
Sujets:  | 
                            Alpes - Conditions économiques et sociales Culture occitane Identité culturel - Vallées vaudoises Langue et identité Lou Dalfin Musique occitane Revelli, Nuto  | 
          ||
Table des matières:  | 
          Introduzione agli atti del Convegno (5-6) Prima parte: Lingua orale e lingua scritta Matteo Rivoira, Introduzione al Convegno (7-10) Paolo Sibilla, Lingue e culture nelle regioni delle Alpi Occidentali (10-17) Tullio Telmon, Riflessioni su lingua, identità ed espressione artistica (17-22 ; anche apparso su: La beidana 25 (dicembre 2009) n. 66, pp. 2-10). Sergio Berardo, La lingua come materia espressiva in un prodotto artistico: l’esperienza dei Lou Dalfin (22-27) Dibattito (28-35) Seconda parte: Identità e diversità Matteo Rivoira, Introduzione (37) Diego Mometti, Da “Il mondo dei Vinti” al suo futuro anteriore: proposte per ricordare e raccontare il presente (38-43) Gino Lusso, Ambiente montano ed aspetti socio-economici nelle Alpi Occidentali (43-46) Roberto Canu, Vivere in montagna: una realtà sostenibile? (47-49) Conclusioni e dibattito (49-53)  | 
        ||
Résumé/commentaire:  | 
          Giornata della cultura occitana 2008. La manifestazione era stata organizzata in collaborazione con la Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca e con l’Associazione culturale "La Valaddo", nell’ambito dei progetti finanziati attraverso la Regione Piemonte dalla Legge 482/99 per la tutela delle minoranze linguistiche storiche  |