Genre de document:  | 
          
  | 
        ||
Auteur/éditeur:  | 
            a cura di Pawel Gajewski e Susanna Peyronel  Standard: Gajewski, Pawel [Pawel Gajewski] Peyronel, Susanna [Peyronel Rambaldi, Susanna][Susanna Peyronel]  | 
          ||
		  	Titre:
		    | 
          Con o senza le armi : Controversistica religiosa e resistenza armata nell’età moderna. Atti del XLVII Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia (Torre Pellice, 8-9 settembre 2007)
			   Standard:  | 
        ||
Collection/Série:  | 
                    Collana della Società di Studi Valdesi | ||
Volume:  | 
                      27 | ||
Année de parution:  | 
          2008 | ||
Sujets:  | 
                            Réforme - Droit de résistance Vaudois - Résistance armée - 1561  | 
          ||
Table des matières:  | 
          Premessa 5 II. SOLDATI CRISTIANI  | 
        ||
Résumé/commentaire:  | 
          Questo volume corrisponde al Bollettino della Società di Studi Valdesi 125 (2008) n. 202. Recensioni: La beidana 25 (dicembre 2009) n. 66, pp. 60-61  | 
        ||
Contribution de la compilation:  | 
            
                              - «Extrema consilia» : La guerra di religione in Piemonte (1559-1561) e i suoi effetti sul calvinismo internazionale - «Morire piuttosto che obbedire ad un principe così perfido» : Resistenza armata e valdesi nel Cinquecento - Calvinismo e resistenza ai margini d’Europa : I presbiteriani scozzesi e Carlo I (1638-1646) - Colloqui di religione nell'epoca della Riforma : motivazioni e limitazioni - Combattere per un altro Dio : soldati davanti al Sant’Uffizio - Con o senza le armi : il problema nella recente storiografia tedesca (schede di lavoro) - Diventare controversisti nell’Italia del Cinquecento : Ambrogio Catarino Politi - Il dibattito sul nuovo modello di "Soldato christiano" tra teoria ed applicazione pratica durante il pontificato di Pio V (1568-1573) - Il salto nei tempi nuovi : Controversia religiosa e teologie della storia fra XVI e XVII secolo - La Pace di Cavour nel contesto europeo - Tra i soldati della fortezza veneziana di Palma : il mosaico delle fedi tra Sant'Ufficio e ragione di Stato - Una canzone di guerra alle origini della memoria valdese? L’epopea del Negro del Mondovì e del capitano Sacchetti - Uso dell’argomentazione biblica in funzione polemica in campo cattolico e riformato sull’esempio del priore Marco Aurelio Rorengo e del pastore Antoine Léger  |