Tipo di pubblicazione :
Articolo
Autore/curatore:
Gian Paolo Romagnani
 
Standard: Romagnani, Gian Paolo [Gian Paolo Romagnani]
Titolo:
Le stagioni della storiografia valdese. Sette e Ottocento: verso una storiografia scientifica

Standard:

opera collettanea:
Dal rimpatrio all'emancipazione (1690-1870)
Data di pubblicazione:
2024
Pagine:
pp. [561]-584
Soggetti:
Bert, Giosuè Amedeo (1807-1883) - I Valdesi ossiano i cristiani-cattolici
Brez, Jacques (1771-1798) - Histoire des Vaudois
Marauda, Giacomo (1742-1810) - Tableau du Piémont
Monastier, Antoine (1774-1852) - Histoire de l'Eglise Vaudoise
Muston, Alexis (1810-1888) - L'Israël des Alpes
Origine apostolica dei valdesi - Controversie - 1800-1900
Società di Studi Valdesi - Torre Pellice
Storiografia valdese - 1700-1900
Valdesi - Storia - Origini - Storiografia
Valdesi - Storiografia tedesca - 1800-1900

Indice:

1. Il Settecento: la nascita di una storiografia europea; 1.1 L’editoria olandese; 1.2 L’Histoire des Vaudois di Jacques Brez (1796): la presa di distanza dalla Riforma e la riscoperta del cristianesimo delle origini; 1.3 Il Tableau du Piémont del colonnello Jacques Marauda. La risposta valdese alla rivoluzione di Francia; 2. L’Ottocento: la storiografia liberale e romantica; 2.1 Antoine Monastier: una storia liberale di respiro internazionale; 2.2 Amedeo Bert: una storia liberale per il mondo cattolico 568 2.3 L’Israël des Alpes di Alexis Muston: l’apogeo della storiografia valdese; 3. La storiografia valdese si istituzionalizza: la società storica, il bollettino e il museo; 3.1 La nascita della Société d’Histoire Vaudoise (1881) e la storiografia dei professori; 3.2 Il “Bulletin de la Société d’Histoire Vaudoise” (1884): strumento identitario e canale di confronto con la storiografia internazionale; 4. La critica storica tedesca, svizzera e francese e la fine del mito delle origini apostoliche: A.W. Dieckhoff, J.J. Herzog, E. Comba, E. Montet, K. Müller