Genre de document:  | 
          
  | 
        ||
		  	Titre:
		    | 
          beidana (la) 108 (novembre 2023)
			   Standard:  | 
        ||
Revue:  | 
                Beidana (La) : Cultura e storia nelle Valli valdesi | ||
Année/tome:  | 
          39 | ||
Fascicule:  | 
          n. 108 | ||
Année de parution:  | 
          novembre 2023 | ||
Pages:  | 
          79 pp. | ||
Nombre des illustrations:  | 
          Numerose in bianconero | ||
Sujets:  | 
                            Beidana, La (périodique) - Indices Vallées Vaudoises - Photographies  | 
          ||
Table des matières:  | 
          Editoriale, die Elisa Gosso (1-4) 
Fotografia	 
Sfumature di paesaggio, a cura di Elisa Gosso. Immagini di Anna Lami (5-8, 27-28, 42-46, 55-61) 
Beni Culturali	 
Il “testo” Palazzo Vittone, di Davide Rosso (9-26) 
Attualità 
Intervista a Diego Mometti, Tomaso Clavarino e Ehsanullah Farzan a partire dal libro Qui non c’è il mare, a cura della Redazione (29-41) 
Itinerari	 
Excursions dans les montagnes pittoresques autour du Centre Œcuménique d’Agape, 
di Linda Bluemel (47-54) 
Rubriche	 
Tesi sul territorio     	    
Il francese nella val Pellice. Storia, trasmissione e conservazione, di Sabina Comba (63-69)  
La toponimia di tradizione orale di Salza di Pinerolo (TO), di Martina Fassi (69-74)  | 
        ||
Contribution de la compilation:  | 
            
                              - Editoriale - Excursions dans les montagnes pittoresques autour du Centre Œcuménique d'Agape - Il "testo" Palazzo Vittone - Il francese nella val Pellice : Storia, trasmissione e conservazione - Intervista a Diego Mometti, Tomaso Clavarino e Ehsanullah Farzan a partire dal libro Qui non c'è il mare - La toponimia di tradizione orale di Salza di Pinerolo (TO) - Sfumature di paesaggio : Immagini di Anna Lami  |