Genre de document:  | 
          
  | 
        ||
Auteur/éditeur:  | 
            a cura di Anna Cantaluppi e Blythe Alice Raviola 
  Standard: Raviola, Blythe Alice [Blythe Alice Raviola] Cantaluppi, Anna [Anna Cantaluppi]  | 
          ||
		  	Titre:
		    | 
          La vita in atto : Donazioni, lasciti, testamenti tra Torino e Italia settentrionale (secoli XVI-XVIII)
			   Standard: La vita in atto : Donazioni, lasciti, testamenti tra Torino e Italia settentrionale (secoli 16.-18.)  | 
        ||
				Organisme:
			  | 
            	Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo             Standard: Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo  | ||
Collection/Série:  | 
                    Quaderni dell'Archivio storico della Compagnia di San Paolo | ||
Volume:  | 
                      Nuova Serie, vol. 6 | ||
Année de parution:  | 
          2023 | ||
Lieu de parution:  | 
            Firenze               Standard: Firenze [Florence][Florenz]  | 
          ||
Éditeur/imprimeur:  | 
            Casa Editrice Leo S. Olschki               Standard: Olschki, Leo S. [Leo S. Olschki Editore]  | 
          ||
ISBN/ISSN:  | 
          9788822268723 | ||
Pages:  | 
          340 | ||
Nombre des illustrations:  | 
          4 illustrazioni b.n. e 16 tavole a colori | ||
Sujets:  | 
                            Compagnia di San Paolo Compagnia di San Paolo - Attitude envers les Vauois Régistres notariés - Piémont - 1400-1600  | 
          ||
Table des matières:  | 
          Prefazione del Presidente (pp. VII-VIII); Elenco delle abbreviazioni (p. IX-XI); Avvertenza (p. XI); Anna Cantaluppi e Blythe Alice Raviola, La vita in atto. Introduzione a molte storie da scrivere (pp. XIII-XXVIII) Parte I: Il quadro generale Caterina Bonzo, Forme e vicende del testamento tra Sei e Settecento (pp. 3-23); Daniela Cereia, La Compagnia di San Paolo e i notai: confratelli o professionisti al servizio della Compagnia? (pp. 25-41); Emanuele C. Colombo, Ricomposizioni. L’incontro tra Compagnia di San Paolo e testatori in età moderna (pp. 43-60) Parte II: Case histories Antonella Chiodo, Arabeschi familiari intorno allo «studio di disegni» di Bernardino Lanino (pp. 63-84); Claudia Carra, Un benefattore e la sua famiglia: Giovanni Francesco Ponte Spatis (pp.85-109); Giacomo Lorandi, La veste della carità. Il lascito del sarto Riccardo Wegghen e la Compagnia di San Paolo (1747) (pp. 111-127) Parte III:Dimensione confessionale Marco Bettassa, La Compagnia di San Paolo e la lotta all’eresia. Lasciti pii e strategie testamentarie nel Piemonte sabaudo (XVII-XVIII secolo) (pp. 131-149); Marco Francesco Dolermo, Lasciti ereditari, atti di ripudio e povertà nel ghetto di Torino del Settecento (pp. 151-174); Fabrizio Filioli Uranio, L’economia del giving tra atto fondativo e riscatto degli schiavi: il San Paolo, le élites torinesi e l’Ordine trinitario come super-holding di età moderna (secoli XVI-XVIII) (pp. 175-194) Parte IV: Confronti Francesca Ferrando, «Più ha legato e lega». Carità femminile e pratiche testamentarie a Genova e a Torino tra Sei e Settecento (pp. 197-213); Marco Dotti, Investire nella carità. Strategie e semantiche del dono nell’Italia settentrionale (secoli XVII-XVIII) (pp. 215-237) Parte V: Oggetti e immagini Mario Grassi, «Nulla sendovi più certo che la morte». Lettura e interpretazione della vita artigianale nella Torino d’Ancien régime attraverso i documenti del fondo Insinuazione (pp. 241-260); Laura Facchin, Dai testamenti alla memoria: opere figurative e architettoniche fra Sei e Settecento (pp. 261-279) Parte VI: Uno sguardo al futuro Tiziana Andina – Giulio Sacco, Documentare la transgenerazionalità. Cosa possono insegnarci i lasciti testamentari sui rapporti tra generazioni? (pp. 283-302) Abstracts (pp.-303-310) Gli autori (pp. 311-312) Elenco delle tavole fuori testo (pp. 313-314) Indice dei luoghi (pp. 315-317) Indice dei nomi (pp. 319-338)  | 
        ||
Résumé/commentaire:  | 
          Il volume indaga le carte dei lasciti e delle donazioni di età moderna attraverso una prospettiva multidisciplinare, che muove da un quadro generale di carattere giuridico ed economico per affrontare alcuni case history, mettendo poi a confronto realtà diverse a livello confessionale e geografico. Dall’analisi delle disposizioni testamentarie emergono spaccati della vita quotidiana, committenze artistiche, devozioni. Conclude il volume una riflessione di taglio filosofico e aperta a nuovi scenari sui rapporti con le generazioni future.  | 
        ||
Contribution de la compilation:  | 
            
                              - La Compagnia di San Paolo e la lotta all’eresia. Lasciti pii e strategie testamentarie nel Piemonte sabaudo (XVII-XVIII secolo) |