Genre de document:  | 
          
  | 
        ||
Auteur/éditeur:  | 
            Riccardo Rudiero  Standard: Rudiero, Riccardo [Riccardo Rudiero]  | 
          ||
		  	Titre:
		    | 
          Comunità patrimoniali tra memoria e identità : conoscenza, conservazione e valorizzazione nelle valli valdesi
			   Standard:  | 
        ||
Collection/Série:  | 
                    Patrimonio, paesaggio, comunità | ||
Année de parution:  | 
          2020 | ||
Lieu de parution:  | 
            Perosa Argentina                Standard: Perosa Argentina  | 
          ||
Éditeur/imprimeur:  | 
            LAR               Standard: LAReditore [Edizioni Lareditore]  | 
          ||
ISBN/ISSN:  | 
          9788831236348 | ||
Pages:  | 
          270 p. | ||
Nombre des illustrations:  | 
          ill. | ||
Format:  | 
          22 cm | ||
Sujets:  | 
                            Convention de Faro (2005) Patrimoine culturel - Vallées vaudoises  | 
          ||
Résumé/commentaire:  | 
          Le valli piemontesi del Pellice, Chisone e Germanasca, alle cui pendici sorge la città di Pinerolo (TO), sono conosciute come Valli valdesi per la presenza di questa minoranza cristiana, la quale si diffuse a partire dal secolo XII e aderì alla Riforma protestante del 1532. La stanzialità in questi territori (forzosa a cagione delle politiche sabaude tra i secoli XVI e XIX), come anche la connessione con le altre realtà riformate europee, sono alcuni dei fattori che hanno consentito e consentono ancora di leggerne simbolicamente il patrimonio. Le istituzioni valdesi che se ne occupano, oltre a una volontà di conservazione e valorizzazione, denotano un approccio che mira al coinvolgimento diretto della comunità; tale tipo di azioni - i cui prodromi si ebbero almeno dalla seconda metà del secolo XIX - s'inscrivono in quanto dichiarato dalla Convenzione di Faro del 2005, con la quale si sarebbe passati da una concezione di tutela incentrata sul bene culturale a una che pone al centro proprio la cittadinanza. Partendo quindi dall'analisi di concetti teorici che questa e le altre recenti Convenzioni hanno sollecitato a mettere in discussione, e basandosi sulla nozione di 'comunità di eredità', il volume si propone di analizzare le modalità di patrimonializzazione e salvaguardia dell'eredità culturale valdese, ponendole in relazione a scenari locali e internazionali.  |