Genre de document:  | 
          
  | 
        ||
Auteur/éditeur:  | 
            Massimo Firpo e Fabrizio Biferali  Standard: Firpo, Massimo [Massimo Firpo] Biferali, Fabrizio [Fabrizio Biferali]  | 
          ||
		  	Titre:
		    | 
          Immagini ed eresie nell'Italia del Cinquecento
			   Standard:  | 
        ||
Collection/Série:  | 
                    Storia e società | ||
Année de parution:  | 
          2016 | ||
Lieu de parution:  | 
            Bari               Standard: Bari  | 
          ||
Éditeur/imprimeur:  | 
            Laterza               Standard: Laterza  | 
          ||
ISBN/ISSN:  | 
          978-88-581-2524-3 | ||
Pages:  | 
          XXI, 472 p., [47] carte di tav | ||
Nombre des illustrations:  | 
          ill. | ||
Format:  | 
          21 cm | ||
Sujets:  | 
                            Beneficio di Cristo (1543) Hérésies - Rôle de l'art sacré - Italie - 1500-1600 Iconoclasme Réforme - Rôle de l'art sacré - Italie - 1500-1600 Valdés, Juan de (ca 1480-1541) - Réception - Italie  | 
          ||
Table des matières:  | 
          Premessa VII I. «Le immagine sono idolatria et si deve adorar Cristo» 3 1. Pietà popolare e controversie teologiche, p. 3 - 2. Il rifiuto delle immagini sacre, p. 20 - 3. Iconoclastia, p. 33 - 4. Polemica antipapale e pedagogia religiosa, p. 47 
IL Nicodemismo figurativo? Tracce di eresia negli anni del «Beneficio di Cristo» 57 1. Immagini devote e teologia della croce: qualche dato orientativo, p. 57 - 2. Il silenzio delle immagini nelle città infette: Lucca e Modena, p. 61 - 3. Pittori e Inquisizione, p. 77 - 4. Un'ipotesi su Girolamo Siciolante, p. 86 - Appendice, p. 99 
III. La Napoli valdesiana 109 1. Juan de Valdés, «dottore e pastore di persone nobili e illustri», p. 109 - 2. L'impegno caritativo di Maria Lorenza Longo tra immagini devote e chiese imbiancate, p. 119 - 3. Gian Matteo d'Aversa, Giorgio Vasari e il monastero di Monteoliveto, p. 129 - 4. San Giovanni a Carbonara e l'esaurirsi del movimento valdesiano, p. 142 
IV. Un'eresia di corte: Firenze 156 1. L'Accademia fiorentina e la politica religiosa di Cosimo de' Medici, p. 156 - 2. La cappella di Eleonora de Toledo e il «Cristo in croce» per i Panciatichi: Agnolo Bronzino, p. 175 - 3. Il coro di San Lorenzo: Iacopo Pontormo, p. 189 - 4. Il coro di Santa Maria del Fiore: Baccio Bandinelli, p. 208 
V. Michelangelo a Roma 231 1. Tra Clemente VII e Paolo III: il «Giudizio universale», p. 231 - 2. Gli ultimi affreschi: la cappella Paolina, p. 244 - 3. La fede di 
472 ìndice del volume 
Nicodemo: Michelangelo e Vittoria Colonna, p. 256 - 4. Tra copisti e interpreti: il caso di Sebastiano del Piombo, p. 280 
VI. Città e corti dell'Italia centrosettentrionale 290 1. Bologna, le Marche, Urbino, p. 290 - 2. Da Urbino a Venezia: Battista Franco, p. 301 - 3. Ferrara e la «rete perieulosa» di Renata di Francia, p. 310 - 4. Mantova: il cardinale Èrcole Gonzaga e i processi inquisitoriali del 1567-68, p. 326 - 5. Roccaforti asburgiche: Milano e Trento, p. 341 
VII. Venezia e la Terraferma 351 1. «Hierusalem nova» e «porta» della Riforma in Italia, p. 351-2. laeopo Sansovino e la sua cerchia: Zor/.i, Grimani, Serlio, p. 366 - 3. Lorenzo Lotto, p. 379 - 4. La penna e il pennello: Aretino, Tiziano e il tema sacro, p. 394 - 5. «Machiati d'heresia et ninnici della santa fede». Palladio, Veronese e Franco a Vicenza, p. 414 
Conclusione. Tra Riforma e Controriforma 427  | 
        ||
Résumé/commentaire:  | 
          Per una recensione si veda: Artisti italiani del Cinquecento alle prese con la Riforma. Su un recente libro di Massimo Firpo e Fabrizio Biferali, a cura di Marco Fratini, Lothar Vogel e Edoardo Villata, in: RMR 05 (giugno 2019), pp. 179-188  |