Genre de document:  | 
          
  | 
        ||
Auteur/éditeur:  | 
            Bruna Peyrot  Standard: Peyrot, Bruna [Bruna Peyrot]  | 
          ||
		  	Titre:
		    | 
          Pedagogie protestanti : dalla persona ideata alla cittadinanza costruita
			   Standard:  | 
        ||
Collection/Série:  | 
                    Studi storici - Saggi | ||
Année de parution:  | 
          2024 | ||
Lieu de parution:  | 
            Torino               Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum]  | 
          ||
Éditeur/imprimeur:  | 
            Claudiana | ||
ISBN/ISSN:  | 
          9788868984083 | ||
Pages:  | 
          232 p. | ||
Format:  | 
          24 cm | ||
Sujets:  | 
                            Instruction - Vallées Vaudoises Pédagogie et protestantisme Pédagogie protestante - Histoire  | 
          ||
Résumé/commentaire:  | 
          Il pensiero protestante, nato con i riformatori del XVI secolo, ha sviluppato l’idea di persona e di “città”. Fino all’Ottocento a teorizzarlo furono singole personalità. Dal secolo dopo, la motivazione evangelica di questo impegno educativo si realizzò in campagne di alfabetizzazione con scuole e letteratura divulgativa, per proseguire, specie in Italia, nella rivendicazione di laicità per lo Stato, mentre l’educazione si concentrò su pratiche di formazione e sulle caratteristiche di una visione protestante della pedagogia. «La sfida più grande per il XXI secolo è mantenere la libertà contro l’anarchia dell’individuo, ricostruire una cultura comune per nutrire la democrazia, alzare il velo calato sulla realtà, fatta di ingiustizie e diseguaglianze, da una informazione che confonde invece di aiutare a capire e perseguire una “pedagogia istituente”, motore di ogni ambito di incontro scolastico e di didattica delle materie. Infine, la sfida che contiene tutte le altre: mantenere i princìpi che hanno cucito, in un lungo filo attraverso le epoche, i valori della galassia protestante che pur nelle diverse anime ha saputo confrontarsi con la Storia». (Bruna Peyrot)  |