Genre de document:  | 
          
  | 
        ||
Auteur/éditeur:  | 
            A cura di Davide Dalmas  Standard: Dalmas, Davide [Davide Dalmas]  | 
          ||
		  	Titre:
		    | 
          Piero Jahier : Uno scrittore protestante? : Atti del XLIII Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia (Torre Pellice, 30-31 agosto 2003) 
			   Standard:  | 
        ||
Collection/Série:  | 
                    Collana della Società di Studi Valdesi | ||
Collection/Série:  | 
                      23 | ||
Année de parution:  | 
          2005 | ||
Pages:  | 
          247 pp. | ||
Nombre des illustrations:  | 
          Con 12 ill. fuori testo | ||
Sujets:  | 
                            Jahier, Piero (1884-1966) - Congrès - 2003 | 
          ||
Table des matières:  | 
          Introduzione di Davide Dalmas 5 Giorgio Barberi Squarotti - Resultanze in merito alla vita e al carattere di Gino Bianchi: una rilettura 7 Paolo Briganti - Jahier poeta 29 Barbara Mariatti - Jahier e la Francia. Il "ritmo biblico": Jahier, Jammes, Claudel e Péguy 47 Wolfgang Sahlfeld - Piero Jahier e i rapporti con il futurismo: le poesie pubblicate su "Lacerba" 77 Laura Gatti - Ragazzo: l’autobiografia come "frammentazione" della personalità 91 Giorgio Rochat - La guerra di Piero Jahier 103 Mario Isnenghi - Soliloqui e colloqui del tenente in cura d’anime. Con me e con gli alpini, "L’Astico" 105 Gian Luigi Gatti - "Combattere e seminare": parlare ai soldati, educare il popolo. Piero Jahier ufficiale P 125 Giulia Albanese - Jahier e "Il Nuovo Contadino" 133 Claudia Baldoli - Piero Jahier e l’antifascismo fiorentino 145 Paolo Bagnoli - Jahier e Gobetti 161 Giorgio Rochat - Jahier a Bologna nelle carte di polizia 167 Massimo Bracchitta - Piero Jahier: un poeta nel Partito d’Azione 177 Giorgio Bouchard - Le radici evangeliche di Jahier 189 Antonio di Grado - Ragazzo, una rilettura 205 Giorgio Tourn - Il Calvino di Jahier 213 Davide Dalmas - Jahier dopo il silenzio. Permanenza e mutazioni di una voce biblica nella poesia italiana del secondo Novecento 225 | ||
Résumé/commentaire:  | 
          Questo volume esce anche come numero 196 del Bollettino della Società di Studi Valdesi 122 (giugno 2005) n. 196. Recensioni: Margherita Quaglino, Parole magre, in: Bollettino della Società di Studi Valdesi (dicembre 2007) n. 201, pp. 114-120.  | 
        ||
Contribution de la compilation:  | 
            
                              - "Combattere e seminare": parlare ai soldati, educare il popolo. Piero Jahier ufficiale P - "Ragazzo" : l’autobiografia come "frammentazione" della personalità - "Ragazzo", una rilettura - "Resultanze in merito alla vita e al carattere di Gino Bianchi" : una rilettura - Il Calvino di Jahier - Introduzione - Jahier a Bologna nelle carte di polizia - Jahier dopo il silenzio : Permanenza e mutazioni di una voce biblica nella poesia italiana del secondo Novecento - Jahier e «Il Nuovo Contadino» - Jahier e Gobetti - Jahier e la Francia. Il «ritmo biblico»: Jahier, Jammes, Claudel e Péguy - Jahier poeta - La guerra di Piero Jahier - Le radici evangeliche di Jahier - Piero Jahier : un poeta valdese nel Partito d’Azione - Piero Jahier e i rapporti con il futurismo : le poesie pubblicate su "Lacerba" - Piero Jahier e l’antifascismo fiorentino - Soliloqui e colloqui del tenente in cura d'anime : "Con me e con gli alpini", «L'Astico»  |