Genre de document:  | 
          
  | 
        ||
Auteur/éditeur:  | 
            a cura di Susanna Peyronel Rambaldi  Standard: Peyronel, Susanna [Peyronel Rambaldi, Susanna][Susanna Peyronel]  | 
          ||
		  	Titre:
		    | 
          Identità valdesi tra passato e presente : 
Atti del LV Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia, Torre Pellice, 4-6 settembre 2015
			   Standard:  | 
        ||
Compilation:  | 
                  BSSV 219 (dicembre 2016) : Identità valdesi tra passato e presente | ||
Collection/Série:  | 
                    Collana della Società di Studi Valdesi | ||
Collection/Série:  | 
                      40 | ||
Année de parution:  | 
          dicembre 2016 | ||
Lieu de parution:  | 
            Torino               Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum]  | 
          ||
Éditeur/imprimeur:  | 
            Claudiana | ||
ISBN/ISSN:  | 
          978-88-6898-117-4 | ||
Pages:  | 
          275 | ||
Format:  | 
          24 cm | ||
Sujets:  | 
                            Società di studi valdesi - Torre Pellice - Congrès historiques Vaudois - Histoire et identité collective  | 
          ||
Table des matières:  | 
          INDICE SUSANNA PEYRONEL, Introduzione  9 
GRADO G. MERLO, Pauperes spiritu valdesi 15 
PETER BILLER, Moneta’s Confutation of Heresies and the Valdenses 27 
MARINA BENEDETTI, Fratelli barlotti, cagnardi, sorelle in Cristo. Identità valdesi nel Quattrocento 	43 
GABRIEL AUDISIO, Être vaudois en Provence au XVIe siècle avant la Réforme 59 
SUSANNA PEYRONEL, I valdesi alpini nel Cinquecento. Da «pauvre peuple» perseguitato a popolo cui era lecito 
difendersi «jusq’à la mort»  71 
RENATA CIACCIO, Strategie di sopravvivenza tra i “valdesi” di Calabria fra Cinque e Seicento 95 
MARTINO LAURENTI, «Les Vrays Vaudois Originaires». La nascita dell’identità valligiana nelle comunità valdesi 
del Piemonte seicentesco 105 
PIERROBERTO SCARAMELLA, I valdesi tra le popolazioni della Calabria cinquecentesca: stereotipi, autorità, identità 133 
ALBERT DE LANGE, Il maestro Jean Henry Perrot di Neuhengstett 	(1798-1853). Ultimo valdese nel mondo dei valdesi tedeschi 151 
MARCO SORESINA, Identità valdesie e identità politiche: dal 1848 al fascismo 169 
BRUNA PEYROT, L'autorappresentazione delle Valli valdesi nelle Relazioni alle Conferenze distrettuali dal 1970 al 1990, fra politica e radici antiche 209 
NICOLETTA FAVOUT, Raccontare i valdesi: esperienze e sfide della divulgazione culturale 245 
Gli autori 261 
Indice dei nomi 263 
 | 
        ||
Résumé/commentaire:  | 
          Questo volume corrisponde al Bollettino della Società di Studi Valdesi 133 (dicembre 2016) n. 219. Recensioni: Riforma 25 (3 febbraio 2017) n. 5, p. 4 [Marco Rostan]; Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino 115 (2017) n. 1, pp. 256-258 [Marco Fratini]  | 
        ||
Contribution de la compilation:  | 
            
                              - «Les Vrays Vaudois Originaires» : La nascita dell'identità valligiana nelle comunità valdesi del Piemonte seicenteso
 - Être vaudois en Provence au XVIe siècle avant la Réforme - Fratelli Barlotti, cagnardi, sorelle in Cristo : Identità valdesi nel Quattrocento - I valdesi alpini nel Cinquecento : Da «pauvre peuple» perseguitato a popolo cui era lecito difendersi «jusque à la mort» - I valdesi tra le popolazioni della Calabria cinquecentesca: stereotipi, autorità, identità - Identità valdese e identità politiche : dal 1848 al fascismo - Il maestro Jean Henry Perrot di Neuhengstett (1798-1853) : Ultimo valdese nel mondo dei valdesi tedeschi - L'autorappresentazione delle Valli valdesi nelle Relazioni alle Conferenze distrettuali dal 1970 al 1990, fra politica e radici antiche - Moneta's Confutation of Heresies and the Valdenses - Pauperes spiritu valdesi - Premessa - Raccontare i valdesi: esperienze e sfide della divulgazione culturale - Strategie di sopravvivenza tra i "valdesi" di Calabria fra Cinque e Seicento  |