Genre de document:  | 
          
  | 
        ||
Auteur/éditeur:  | 
              Standard: Rosso, Davide [Davide Rosso][D. Rosso] Tourn Boncoeur, Samuele [Samuele Tourn Boncoeur][S. Tourn Boncoeur] Bonansea, Graziella [Graziella Bonansea] Costanzo, Luca [Luca Costanzo] Usseglio, Bruno [Bruno Usseglio] Gallo, Laura [Laura Gallo] Moratti, Valeria [Valeria Moratti]  | 
          ||
		  	Titre:
		    | 
          Il Pinerolese e la Grande guerra, atti del convegno di studi di Fenestrelle (27 giugno 2015)
			   Standard:  | 
        ||
Revue:  | 
                Bollettino della Società Storica Pinerolese | ||
Collection/Série:  | 
                      32 | ||
Genre de document:  | 
          quarta serie | ||
Fascicule:  | 
          1-2 | ||
Année de parution:  | 
          2015 | ||
Sujets:  | 
                            Guerre mondiale 1914-1918 - Pinerolese Guerre mondiale 1914-1918 - Vallées vaudoises - Soldats morts Vallées vaudoises - Guerre mondiale 1914-1918 - Mémorials  | 
          ||
Table des matières:  | 
          Andrea Balbo, Prefazione (p. 7) Ilario Manfredini, Presentazione (p. 8) Margherita Drago, Il 1914 nel Pinerolese attraverso le voci di due giornali locali: echi di vita quotidiana, luci e ombre nel concatenarsi di eventi verso l'ingresso nella Grande guerra (pp. 9-24) Gian Vittorio Avondo, Dall'interventismo ai fasci di combattimento...La lotta politica e sociale nel Pinerolese prima e dopo la Grande guerra (pp. 25-41) Valter Careglio, La costruzione del fronte interno (pp. 43-50) Giorgio Grietti, Monsignor Giovanni Battista Rossi e la guerra del 1915-18 (pp. 51-56) Davide Rosso, La chiesa valdese di fronte alla guerra (1914-18) (pp. 57-63) Samuele Tourn Boncoeur, La memoria e l'elaborazione del lutto nelle valli valdesi (pp. 65-70) Ermanno Sacchetto, La Società di Mutuo Soccorso di Pinerolo nella Grande guerra (pp. 71- 76) Bruno Usseglio, La Grande guerra nei registri parrocchiali di Fenestrelle (pp. 77-86) Gianpiero Casagrande, Un bibliotecario alla Grande guerra. L'attività di Carlo Demo per la città di Pinerolo e i Pinerolesi (pp. 87-106) Fiorenzo Marchesi, Gianni Martoglio, Cumiana e la Grande guerra (pp. 107-110) Luca Costanzo, I prigionieri di guerra austroungarici a Pinerolo e nelle Valli (pp. 111-119) Giancarlo Libert, Dal Pinerolese alla Grande guerra: i morti dimenticati (pp. 121-130) Silvio Genero, Carlo Buffa di Perrero (pp. 131-141) Valeria Moratti, I monumenti ai caduti della Grande guerra: il Pinerolese e la Val Chisone. Dalla catalogazione, all'approfondimento di studio, alla tutela (pp. 143-144) Laura Gallo, Silenziose sentinelle della memoria: lapidi e monumenti ai caduti nella Grande guerra in Val Chisone e nel Pinerolese (pp. 145-158) Elisa Sanesi, Il monumento ai caduti di Pinerolo (pp. 159-168) Michelangelo Chiaverano, La musica bandistica nel Pinerolese e nelle sue valli dall'Ottocento alla Grande guerra (pp.169-177) Graziella Bonansea, Il tramonto dell'eroe nella scena della Grande guerra (pp. 179-188)  | 
        ||
Résumé/commentaire:  | 
          Segnalazione: Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino 114 (2016) primo semestre, pp. 419-420 [Marco Fratini]; la beidana 32 (dicembre 2016) n. 87, pp. 90-91 [Marco Fratini];  | 
        ||
Contribution de la compilation:  | 
            
                              - La chiesa valdese di fronte alla guerra (1914-18) - La memoria e l'elaborazione del lutto nelle valli valdesi  |