Genre de document:  | 
          
  | 
        ||
Auteur/éditeur:  | 
            a cura di Sara Alimenti, Francesca Chiarotto  Standard: Alimenti, Sara [Sara Alimenti] Chiarotto, Francesca [Francesca Chiarotto]  | 
          ||
		  	Titre:
		    | 
          Religione e politica in Italia. Dal Risorgimento al Concilio Vaticano II
			   Standard:  | 
        ||
Année de parution:  | 
          2013 | ||
Lieu de parution:  | 
            Torino               Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum]  | 
          ||
Éditeur/imprimeur:  | 
            Nino Aragno Editore               Standard: Aragno, Nino [Nino Aragno Editore]  | 
          ||
ISBN/ISSN:  | 
          978-88-8419-651-4 | ||
Pages:  | 
          XVI, 456 p. | ||
Format:  | 
          24 cm | ||
Sujets:  | 
                            Église et État - Italie - 1800-2000 | 
          ||
Table des matières:  | 
          Francesco Traniello, Le categorie del "politico" e del "religioso" nel Risorgimento: un problema storico e storiografico Giovanna Angelini,Mazzini e la religione laica Alessia Artini,Protestanti e classe dirigente nel periodo post-unitario Mario Belardinelli, Religione e politica nello Stato liberale unitario Nicola Arturo Del Corno,Conservatorismo cattolico in Italia e Spagna Antonio Santoni Rugiu,La laicizzazione della scuola nell'Ottocento Carlo De Maria,Gli ordinamenti del mutualismo cattolico dalla “Rerum novarum” alla Prima Guerra mondiale Barbara Armani,Religione, identità ed emancipazione.Ebrei e nazione nella cultura dell'Italia liberale Giovanni Vian,La crisi modernista Giancarlo Pellegrini, Modernismo in Umbria: una ricerca ancora aperta Alberto Monticone, Il mondo cattolico di fronte alla grande guerra Rocco D’Alfonso,Nazionalismo e cattolicesimo in Italia nel primo quindicennio del Novecento Nicola Antonetti,Luigi Sturzo nel primo dopoguerra: la "questione costituzionale" Carmen Betti,Il declino della laicità scolastica nella prima metà del Novecento Mario Tesini,Francesco Luigi Ferraritra vita e memoria Jacqueline Lalouette,Progrès et mises en oeuvre de l'idée laique dans la France XIX siècle Saverio Battente, Nazionalfascismo, cattolicesimo e questione romana: Alfredo Rocco dalla grande guerra ai Patti lateranensi Lucia Ceci,Pio XI, il Vaticano e l'Impero del fascismo Fulvio Conti, Massoneria, politica e questione cattolica in Italia tra fascismo e Repubblica Andrea Rossi,Missionario e combattente in camicia nera: storia di Antonio Intreccialagli Tommaso Dell’Era,Il progetto di una filosofia politica cristiana: la formazione di Augusto Del Noce Angelo d’Orsi, L’eccezione di Aldo Capitini. Elementi di un'esperienza religiosa Maurilio Guasco, Chiesa cattolica e società nel secondo dopoguerra Andrea Mariuzzo, "Chi non è con me è contro di me":l'anticomunismo del cattolicesimo organizzato in Italia (1945-1953) Matteo Al Kalak,I vescoviitaliani e l' "apertura a sinistra". Scontri e conflitti all'ombra del pericolo laicista (1957-1960) Alessandra Dino, Chiesa, mafia e politica nella Sicilia del dopoguerra Daniele Menozzi, Religione e politica nell'Italia di oggi  | 
        ||
Résumé/commentaire:  | 
          Collezione: Testi e studi / Fondazione Luigi Salvatorelli 
 Contiene gli atti del Convegno svoltosi a Marsciano 5-8 novembre 2008 I saggi qui raccolti offrono elementi numerosi e stimolanti, per riaffrontare la tematica complessiva della trama politico-religiosa a partire dal Risorgimento e la costruzione dello Stato unitario fino al Concilio Vaticano II; si ripercorre non solo il rapporto tra religione e politica, ma le stesse figure teoriche e storiche del «politico» e del «religioso», intese naturalmente non come individui, ma come entità concettuali. Si incrociano, nel corso del tempo, con le vicende religiose (istituzionali e popolari), passioni politiche, liberali, democratiche, socialiste, nazionaliste, fasciste, e si scontrano con esse, o si fondono, con queste ed altre correnti ideali, altre culture politiche, in una complessa rete di individui, gruppi, giornali, riviste, case editrici, piccole grandi istituzioni.  | 
        ||
Contribution de la compilation:  | 
            
                              - Protestanti e classe dirigente nella formazione dello Stato unitario nel periodo post-unitario |