| 
          «Bilychnis»: la luce di una doppia fiamma 7 
1. La rivista 7 
2. La condizione dell’essere cristiano: fuori e dentro il mondo 22 
3. Una rivista di studi religiosi 37 
4. Tra ebraismo e cristianesimo 54 
5. Le suggestioni intellettuali 67 
Indice dell’antologia 81 
1. La Rivista 
LA REDAZIONE, Introduzione (Anno I, fasc. I, Gennaio - Febbraio 
1912, pp. 3-5) 
ANTONIO VACCARI , “Bilychnis” e “La Civiltà Cattolica”. Due mentalità - Due spiriti - Due metodi (Anno III, fasc. XII, Dicembre 1914, pp. 448-451) 
ALESSANDRO Ghignoni, A proposito di unione delle chiese cristiane (Anno III, fasc. IX, Settembre 1914, pp. 190-194) 
MARIO Rossi, Al prof E. Buonaiuti (Anno X, fasc. III, Marzo 1921, 
pp. 173-175) 
LA DIREZIONE, Apriamo una parentesi…. (Anno XIV, fasc. XI-XII, 
Novembre - Dicembre 1925, pp. 342-344) 
g. c. [GIOVANNI COSTA], La scuola italiana di storia delle religioni e “Bilychnis” (Anno XIV, fasc. X, Ottobre 1925, pp. 304-305) 82 
 
2. Le religioni tra tradizione ed innovazione 
ILLE EGO, Che ne è del “Modernismo”? O meglio: che cosa fu il “Modernismo” (Leggendo l’Autobiografia di G. Tyrrell) (Anno IV, fasc. XI - XII, Novembre - Dicembre 1915, pp. 345-354) 
GIOVANNI E. MEILLE, Gli sforzi verso l’emancipazione nell’Islam e l’avvenire dei popoli mussulmani (Anno II, fasc. IV, Luglio 1913, pp. 312-317) 
MOSÈ BELLINSON, L’ideologia del nuovo ebraismo (Martin Buber) (Anno XIV, fasc. V, Maggio 1925, pp. 290-303) 
IVAN LIABOOKA [AURELIO PALMIERI], Messianismo e religiosità 
in Russia nelle loro relazioni con la guerra odierna (Anno IV, fasc. VII, Luglio 1915, pp. 5-12) 
GIUSEPPE TUCCI, Tradizionalismo e innovatori nella letteratura 
dell’India (Anno XVI, fasc. III, Marzo 1927, pp. 162-169) 
 
3. Tra Ebraismo e Cristianesimo 
DANTE LATTES, Cristianesimo ed ebraismo (Anno X, fasc. II, Febbraio 1921, pp. 91-102) 
UGO JANNI, Il “nuovo” del Vangelo (Anno X, fasc. IV, Aprile 1921, p.262) 
GIORGIO LEVI DELLA VIDA, Ebraismo e cristianesimo (Anno X, 
fasc. VI, Giugno 1921, pp. 394-399) 
VITTORIO MACCHIORO, Cristianesimo ed ebraismo (Anno X, fasc. VII, Luglio 1921, pp. 21-26) 
FELICE MOMIGLIANO, Ebraismo e cristinesimo (Anno XI, fasc. IIIII, Febbraio - Marzo 1922, pp. 92-99) 
 
4. Dissonanze ed analogie 
FRANCESCO DE SARLO, Intorno all’immortalità dell’anima (Anno I, fasc. III, Maggio - Giugno 1913, pp. 234-238) 
CARLO FORMICHI, Lo spirito scientifico del buddhismo (Anno XII, fasc. VIII-IX, Agosto - Settembre 1923, pp. 189-195) 
VLADIMIR SOLOVJOV , La resurrezione di Cristo. Lettera inedita di Vladimiro Solovjov a Leone Tolstoj (Anno XVI, fasc. VI, Giugno 
1927, pp. 393-396) 83 
ETTORE LO GATTO , L’idea filosofico-religiosa russa da Skovorodà a Solovjòv (Anno XVI, fasc. VIII-IX, Agosto - Settembre 1927, pp. 77-90) 
 
5. Le suggestioni intellettuali tra scetticismo e fede 
DINO PROVEN ZAL, Giuoco fatto (Anno VI, fasc. VII, Luglio 1917, 
pp. 47-56) 
MARIO FALCHI, C’è una spiegazione logica della vita? (Anno VIII, 
fasc. VI, Giugno 1919, pp. 445-450) 
GIUSEPPE RENSI, Scetticismo, idealismo e fede (Anno X, fasc. VIII, Agosto 1921, pp. 69-78) 
AUGUSTO HERMET, Mistica e santità (Anno XI, fasc. XII, Dicembre 1922, pp. 356-363) 
I collaboratori 261 
Indici della Rivista (1912-1931) 265  |